Contenuto del corso
Programma del Corso
L’EBP garantisce un metodo per migliorare i processi decisionali professionali facendo interagire le evidenze scientifiche con l’esperienza clinica. L'utilizzo dei principi dell’EBP ha contribuito a creare un efficace miglioramento della qualità dell’assistenza sanitaria e gli esiti assistenziali nei pazienti.
0/1
Modulo 1: Introduzione alla Evidence-Based Practice
Negli anni ’90 per la prima volta viene introdotto, in ambito medico, il termine di “Evidence-based Medicine (EBM)”. Nel corso degli anni il suo utilizzo si è esteso, in maniera progressiva, a tutte le professioni sanitarie, portando così alla definizione di “Evidence-based Practice (EBP)”.
0/2
Modulo 2: Letteratura primaria e secondaria
La prima distinzione da avere chiara quando ci si approccia alla letteratura scientifica riguarda le fonti della ricerca stessa ed è quella tra ricerca primaria e secondaria
0/2
Modulo 3: La formulazione del quesito di ricerca
L’identificazione del problema clinico e la sua traduzione in quesito di ricerca è, come visto in precedenza, uno degli elementi essenziali del processo dell’EBP
0/2
Modulo 4: Applicazione delle Evidenze
Il processo EBP inizia e finisce con la persona e per la persona, e il quarto passo dell’Evidence Based Practice, come definito nel Modulo 1, è proprio l’applicazione nella pratica.
0/2
Modulo 5: materiale di approfondimento e Test ECM
letture di testi e bibliografia tratti da Gimbe News
0/2
Modulo 6: Customer Satisfaction e Dati per Crediti ECM (Obbligatorio)
Per acquisire i Credti ECM è neccesario compilare ed inviare i due moduli presenti all'interno
0/2
Evidence Based Practice: dal quesito di ricerca all’applicazione delle evidenze (BASE)

Obiettivi e contenuti

In questo corso si presenta la metodologia teorica e pratica per approcciarsi alla ricerca in letteratura fornendo le basi per la formulazione di quesiti clinici, le differenti tipologie di studio e l’applicazione delle evidenze alla pratica quotidiana.

Obiettivo Nazione ECM

1. Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (EBM -EBN -EBP)

Obiettivi specifici:

  • Conoscere le basi teoriche e metodologiche dell’Evidence-based Practice
  • Conoscere la letteratura disponibile (primaria e secondaria)
  • Conoscere i principali disegni di studio e la loro caratterizzazione 
  • Saper formulare adeguatamente un quesito di ricerca
  • Identificare il disegno di studio più appropriato per le diverse tipologie di quesiti di ricerca
  • Acquisire strategie, metodi e strumenti per ricercare le evidenze
  • Saper applicare le evidenze nella pratica clinica

Modulo 1: Introduzione alla EBP

  • Definizione della ricerca in letteratura
  • Evoluzione delle ricerca negli anni
  • Illustrazione degli strumenti della ricerca in letteratura
  • Finalità della ricerca in letteratura

Modulo 2: Letteratura disponibile e tipologie di studi

  • Letteratura primaria e secondaria
  • Letteratura grigia
  • Ricerca qualitativa e quantitativa
  • Studi sperimentali e osservazionali
  • Revisioni sistematiche e Linee Guida
  • Classificazione delle evidenze 
  • Piramide delle evidenze

Modulo 3: Quesito di ricerca

  • Tipologia di quesito
  • Costruzione della stringa di ricerca
  • Strumenti per la formulazione del quesito
  • Principali banche dati consultabili
  • Definizione del disegno di studio sulla base del quesito

Modulo 4: Applicazione delle evidenze

  • Processo decisionale condiviso con il paziente
  • Guidare l’agire clinico sulla base della letteratura disponibile
  • Adattamento della letteratura al contesto operativo di appartenenza 
0% Completo
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.