Obiettivi e contenuti
In questo corso si presenta la metodologia teorica e pratica per approcciarsi alla ricerca in letteratura fornendo le basi per la formulazione di quesiti clinici, le differenti tipologie di studio e l’applicazione delle evidenze alla pratica quotidiana.
Obiettivo Nazione ECM
1. Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (EBM -EBN -EBP)
Obiettivi specifici:
- Conoscere le basi teoriche e metodologiche dell’Evidence-based Practice
- Conoscere la letteratura disponibile (primaria e secondaria)
- Conoscere i principali disegni di studio e la loro caratterizzazione
- Saper formulare adeguatamente un quesito di ricerca
- Identificare il disegno di studio più appropriato per le diverse tipologie di quesiti di ricerca
- Acquisire strategie, metodi e strumenti per ricercare le evidenze
- Saper applicare le evidenze nella pratica clinica
Modulo 1: Introduzione alla EBP
- Definizione della ricerca in letteratura
- Evoluzione delle ricerca negli anni
- Illustrazione degli strumenti della ricerca in letteratura
- Finalità della ricerca in letteratura
Modulo 2: Letteratura disponibile e tipologie di studi
- Letteratura primaria e secondaria
- Letteratura grigia
- Ricerca qualitativa e quantitativa
- Studi sperimentali e osservazionali
- Revisioni sistematiche e Linee Guida
- Classificazione delle evidenze
- Piramide delle evidenze
Modulo 3: Quesito di ricerca
- Tipologia di quesito
- Costruzione della stringa di ricerca
- Strumenti per la formulazione del quesito
- Principali banche dati consultabili
- Definizione del disegno di studio sulla base del quesito
Modulo 4: Applicazione delle evidenze
- Processo decisionale condiviso con il paziente
- Guidare l’agire clinico sulla base della letteratura disponibile
- Adattamento della letteratura al contesto operativo di appartenenza